Tutti gli articoli

26 Marzo 2024

Un nuovo paradiso: il cinema di santa Rosa

La chiesa di Santa Maria delle Rose fu nota anche come Minore, per non venire confusa con Santa Maria Maggiore, o detta del... Leggi

di Mauro Balani
17 Marzo 2024

Un Assisano a Venezia

Cannaregio 3092. Calle del Squero. VE, 30121. Suonare campanello Ferrari. Ultimo piano. Da 15 mesi vivo a Venezia. Ci vivo... Leggi

di Giācomo Büzzâø
14 Marzo 2024

L’essenzialità dello ‘sgrullo’

A marzo conviene aver due ombrelli, uno per i giorni brutti e uno per i belli. Così recita un popolare adagio volto a rammentarci... Leggi

di Mauro Balani
03 Marzo 2024

Meno turisti ma più consapevoli

Se vogliamo migliorare la qualità della vita dei residenti e dei turisti è necessario cambiare rotta... Leggi

di Carlo Cianetti
18 Febbraio 2024

Né orso né elefante, bensì coccodrillo in lacrime

Due animali, assai simili di fattura, collocati su mensole sopra le fonti di Perlici e Moiano suscitano da secoli la nostra... Leggi

di Paola Mercurelli Salari
11 Febbraio 2024

Elogio del lento pede

Una delle strategie per salvare il centro storico di Assisi è farlo diventare lento, anzi lentissimo. Per questo è necessario... Leggi

di Carlo Cianetti
04 Febbraio 2024

In tempo di cicale prevalga la saggezza della formica

Se fino ieri si lavorava per aumentare le presenze di turisti nella nostra Città e si brindava ogni volta che i risultati... Leggi

di Carlo Cianetti
01 Febbraio 2024

Anfiteatrino

Gennaio e febbraio sono dei mesi senza turisti in Assisi e pertanto i migliori per trarre dei meditati bilanci e formulare delle... Leggi

di Mauro Balani
25 Gennaio 2024

Un assisano se n’è andato

Fra i molti modi possibili di essere assisani - assisani del capoluogo, si intende - ad Umberto era capitato (o lo aveva scelto?)... Leggi

di Francesco Lampone
03 Gennaio 2024

La pianificazione urbanistica che guida il consumo di suolo in Umbria

Gli ultimi dati dell’Ispra confermano che il “cuore verde d’Italia” è da tempo malato di cemento. Il consumo di suolo... Leggi

di Francesco Berni
24 Dicembre 2023

Erode va sempre di moda…

Narrazione breve di 2024 battute. Ricorrendo anche nel Connecticut il giorno dell’Immacolata, alla presenza dei figli... Leggi

di Mauro Balani
08 Dicembre 2023

La Maestà di San Gregorio e del vicinato

Domenica 10 dicembre alle ore 11 in Piazza del Comune (Palazzo Bonacquisti) verrà presentato il volume "L'edicola di San Gregorio... Leggi

di Carlo Cianetti
12 Novembre 2023

Verso una rete ciclabile per la Piana di Assisi.
A che punto siamo?

Verso una rete ciclabile per la Piana di Assisi. A che punto siamo? Il progetto del Parco della Piana di Assisi è stato avviato... Leggi

di Francesco Berni, Matteo Lanfaloni
23 Ottobre 2023

Assisi e Bastia, matrimonio opportuno e utile

Vi è una grande questione che nuota fra Tescio e Chiascio: l’unificazione dei comuni di Assisi e Bastia Umbra. Riemerge di... Leggi

di Carlo Cianetti
08 Ottobre 2023

Il Pincio

Entro nel Pincio. Salgo nel punto più in alto, in perfetta solitudine, e ascolto. Non si può, è considerato pericoloso, ma tra... Leggi

di Francesca Tuscano
01 Ottobre 2023

Città storiche: vincono i turisti. I residenti costretti ad andarsene?

Oggi in un articolo comparso sui quotidiani, a firma di Sabino Cassese, mi sono soffermato su alcuni punti importanti riguardanti... Leggi

di Luigi Penzo
28 Settembre 2023

Parco della piana di Assisi: la riscoperta dei primi luoghi di Francesco. 1 Ottobre 2023

In occasione della festività di San Francesco, nell’ambito del progetto del Parco della piana di Assisi, vi proponiamo un... Leggi

di Francesco Berni
17 Settembre 2023

Il 2026 è domani e noi siamo ancora all’ambarabaciccicocò…

Giustamente l’Amministrazione comunale di Assisi avvia un ciclo di incontri con i cittadini per affrontare varie questioni. Una... Leggi

di Carlo Cianetti
29 Agosto 2023

Se non si interviene il centro storico collassa

Quali sono le priorità per il centro storico? Agosto, le pietre di Assisi restituiscono il calore accumulato durante la... Leggi

di Francesco Berni
30 Giugno 2023

E sempre Allegri bisogna stare, il 4 luglio omaggio al grande attore

Eugenio Allegri, uno dei più importanti attori teatrali italiani scomparso prematuramente lo scorso anno, è stato profondamente... Leggi

di Redazione Assisi Mia

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]