24 Luglio 2024

Gino Bulla, fra fede, fotografia e hockey su prato

Redazione Assisi Mia
Gino Bulla, fra fede, fotografia e hockey su prato

Gino Bulla all’anagrafe era Gesuino. È uno dei casi in cui il nome ha potere performativo, ovvero di predestinazione, poiché Gino è stato prima di tutto un rigoroso devoto a Gesù Cristo.

Fotografo e giornalista, ma anche sportivo di livello.

Orgogliosamente barbaricino, è entrato in Pro-Civitate come volontario all’inizio degli anni Sessanta, dopo avere abbandonato il lavoro in banca.

Gino lo conoscevano quasi tutti nel territorio: non solo ad Assisi, ma anche nei comuni limitrofi.

Uomo curioso e colto, animato da un autentico interesse per quello che succedeva accanto a sé. E aveva la capacità di partecipare, di essere presente a molte iniziative di carattere sociale e culturale, ma sempre in punta di piedi, con assoluto rispetto del contesto.

Ha insegnato fotografia a molte generazioni: era un conoscitore profondo non soltanto della tecnica, ma anche del linguaggio, della storia e della forma fotografica.

In questa intervista, realizzata lo scorso maggio per il documentario “Assisi nel 900, le arti visive”, prodotto dal Comune di Assisi per la regia di Carlo Cianetti e le riprese di Alessandro Pratelli, Gino racconta di sé, di Assisi ma soprattutto del suo grande amore, la fotografia appunto.

 

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]