Per le donne del Bel Paese il 1946 è senza dubbio l’anno della svolta. In forza del decreto n°74 del 10 marzo 1946, le italiane,... Leggi
Per evangelica memoria, in quei giorni Cesare Augusto ordinò un censimento, obbligando tutte le genti a raggiungere il proprio... Leggi
Prendendoci per mano in un inedito percorso nel declinare dall’Oasi del Sacro Cuore a San Damiano, il cantiere creativo del... Leggi
Ricorda Sant'Agostino: Sola mors certa est. Altre eccelse menti rimarcano essere due le dipartite. Dante le palesa già nel primo... Leggi
Il Concilio di Trento non dissertò unicamente sulla suprema autorità del pontefice e sul numero dei sacramenti. La Chiesa,... Leggi
C'è un tempo sospeso tra l'inverno e la primavera, quando il gran freddo è domato e la fioritura attesa. I contadini colgono... Leggi
Livietta, della montagna reginetta, finché era stata a servizio dai conti Bindangoli, riscuoteva poco e mangiava meno. Era... Leggi
La mezzadria fu un solco profondo scavato nella storia dell’Umbria. Un modello economico che divenne ben presto sistema sociale.... Leggi
La chiesa di Santa Maria delle Rose fu nota anche come Minore, per non venire confusa con Santa Maria Maggiore, o detta del... Leggi
A marzo conviene aver due ombrelli, uno per i giorni brutti e uno per i belli. Così recita un popolare adagio volto a rammentarci... Leggi