Per quanto distratti in gioventù e oggi felicemente smemorati, gli assisani nati negli anni trenta ricordano Cateto, falegname di... Leggi
Nonostante la proliferazione di bollettini e bilanci, di primi consuntivi e azzardate stime, le conseguenze della pandemia da... Leggi
Ricorda Sant'Agostino: Sola mors certa est. Altre eccelse menti rimarcano essere due le dipartite. Dante le palesa già nel primo... Leggi
La quarantena è spesso affidata alla celebrazione del nulla di ieri che oggi lievita come pane fatto in casa. La nostalgia assurge... Leggi
Dopo un recente appello, accorato quanto interessato, il mondo è stato messo di fronte ad una crudele verità: "La scienza da sola... Leggi
Tra le vittime della Spagnola, piangiamo ancora la fiducia incondizionata nella scienza, pur guadagnata sul campo durante la... Leggi
Il Concilio di Trento non dissertò unicamente sulla suprema autorità del pontefice e sul numero dei sacramenti. La Chiesa,... Leggi
C'è un tempo sospeso tra l'inverno e la primavera, quando il gran freddo è domato e la fioritura attesa. I contadini colgono... Leggi
Livietta, della montagna reginetta, finché era stata a servizio dai conti Bindangoli, riscuoteva poco e mangiava meno. Era... Leggi
La mezzadria fu un solco profondo scavato nella storia dell’Umbria. Un modello economico che divenne ben presto sistema sociale.... Leggi