Per le donne del Bel Paese il 1946 è senza dubbio l’anno della svolta. In forza del decreto n°74 del 10 marzo 1946, le italiane,... Leggi
onde Perugia sente freddo e caldo da Porta Sole; e di rietro le piange per grave giogo Nocera con Gualdo (Pd XI,... Leggi
L’articolo di Carlo Cianetti mi ha stimolato quando cita le baruffe chiozzotte, in quanto risiedo in Chioggia, ma quello che... Leggi
Claudio Carli è stato una delle persone che ha influenzato maggiormente il contesto sociale assisano negli ultimi decenni. Non... Leggi
Sembra si voti il prossimo 11 maggio per il rinnovo del Consiglio comunale di Assisi. Non è una bella notizia perché sarebbe il... Leggi
Quaderni assisani – 1986-2023, libro che sarà presentato ad Assisi domenica 9 febbraio alle 16:30 nella sala... Leggi
Ogni anno, il Papa lancia al mondo il suo messaggio in occasione della Giornata Mondiale della Pace, celebrata il 1° gennaio.... Leggi
Per evangelica memoria, in quei giorni Cesare Augusto ordinò un censimento, obbligando tutte le genti a raggiungere il proprio... Leggi
Assisi, pur essendo trainante per l’economia umbra, ha sempre avuto scarsa rappresentanza nei governi regionali. L’ultimo che si... Leggi
Anche le elezioni regionali sono passate, dopo una delle campagne elettorali più brevi e focalizzate che si ricordi. Scorrendo i... Leggi
Il turismo in Umbria è in crescita notevole. Nei primi 6 mesi del 2024 le presenze sono aumentate del 4,4% rispetto allo stesso... Leggi
A novembre si vota nel fantomatico “cuore verde d’Italia”, dove il tasso di consumo di suolo è tra i più pronunciati del... Leggi
Gli ultimi caldi di settembre hanno portato insieme alle prime brezze autunnali i primi report parziali sulle presenze turistiche... Leggi
Il libro “Parco della Piana di Assisi”, che racconta la nascita e gli obiettivi di questo ambizioso progetto di ecologia... Leggi
Il campo sportivo di Assisi, il suo manto erboso perfetto abbracciato dal monte Subasio in una sorta di anfiteatro naturale. Un... Leggi
A grande richiesta come ogni anno arrivano i Laboratori di Teatro del Piccolo Teatro degli Instabili, che segnano il primo... Leggi
Conoscevo Don Cesare Provenzi solo superficialmente. Di rado ci eravamo scambiati opinioni. Mi stava simpatico per quel suo modo... Leggi
Don Cesare non c’è più. È strano vederlo racchiuso in quella piccola bara di legno, lui sempre pieno di vita, energico, in... Leggi
Che Assisi viva del suo passato, è un fatto. Economicamente è una voce sempre più decisiva, benché sovrastimata (molti... Leggi
Il caldo estivo accende il ricordo di generazioni di Assisani che presi dalla calura avevano un luogo pubblico in cui trovare... Leggi