Abbecedario degli assisani di importazione

Cos’è un meteco? Carla Gambacorta, che come sempre cura anche le etimologie di questo decimo Abbecedario di Assisi Mia, si cura di spiegarci che meteco è una parola trasmigrata a noi dal greco métoikos ‘colono, emigrante’, e che nell’antica Grecia esso era un individuo libero che risiedeva stabilmente in un’altra città rispetto a quella di provenienza, senza cittadinanza e privo di diritti politici, anche se beneficiava comunque della protezione della legge. Quindi, fondamentalmente un forestiero domiciliato in città.

E cosa sono invece gli assisani di importazione? Quanto è facile, o difficile, vivere dentro o semplicemente accanto alla comunità degli assisani, quelli nati e cresciuti in questa città che sentono profondamente e gelosamente loro, ma che non manca di agire potentemente su chiunque si trovi ad attraversarla? 

A queste domande proveranno a rispondere, ciascuno a suo modo, ventuno assisani di adozione con dietro di sé almeno una porzione di esistenza vissuta in degli altrove, siano essi molto esotici o molto prossimi, comunque percepiti dagli assisani di nascita come estranei alla loro insondabile identità collettiva. E sarà un ventiduesimo assisano di importazione, Ezio Ranaldi, ad arricchire sapientemente questo Abbecedario con le sue idee musicali.

Francesco Lampone

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]