Terzogenito di Giovanni e Maria Pieri nasce ad Assisi il 2 febbraio 1877. Il fratello Annibale è il fondatore, con la moglie Luisa... Leggi
Nipote dell’architetto e topografo Lorenzo Carpinelli, Giuseppe nasce ad Assisi nel 1853 e qui muore nel 1904.Dopo un iniziale... Leggi
Nasce ad Assisi nel 1853. Il fratello maggiore Gabriele (1849-1923) avvia una promettente attività di fotografo, aprendo ad Assisi... Leggi
Lo storico Antonio Cristofani scrive: «…e promette assai bene di sé l’amabil giovinetto Francesco Bergamini che uscito... Leggi
Scendendo da via Santa Maria delle Rose, nel punto in cui la strada si interseca con via Capobove e sale verso la Rocca dalle... Leggi
In queste ultime giornate autunnali, passeggiando tra le case di Via Bernardo da Quintavalle, si resta ammaliati da un gioco di... Leggi
Nipote dell’architetto-topografo Lorenzo Carpinelli, nasce ad Assisi il 4 gennaio 1817 da Aloiso e Geltrude Guglielmi; qui muore... Leggi
L’iconografia musicale, come è stato scritto anche in questa rubrica, offre continue sollecitazioni allo studio degli strumenti... Leggi
Nel nostro immaginario, e in quello dei numerosi turisti che ogni anno raggiungono Assisi, la biblia pauperum francescana è... Leggi
Sin dal tardo Cinquecento, con il diffondersi delle liturgie post tridentine, anche ad Assisi la solennità del Corpus Domini fu... Leggi
Nel 1502 la piccola comunità di Petrignano, scampato il contagio della peste, fa affrescare nella chiesa di Santa Maria di Loreto... Leggi
Intorno al 1850 lo storico francese Ernest Renan nel visitare Assisi annotava: “La città è ancora più antica dei suoi... Leggi
Se l’uomo medievale affidò ad ex voto, come i gonfaloni contra pestem, il suo ringraziamento a Dio per lo scampato contagio,... Leggi
In età medievale le pestilenze sono un male endemico, contro il quale la medicina del tempo non ha rimedi e la pietà popolare non... Leggi
Lo stradario assisano conta 121 intitolazioni di vie, vicoli, slarghi, piazze e piazzette. Fuori le mura 30 denominazioni evocano... Leggi
L’attuale piazza Santa Chiara segna in età romana e medievale il limite tra città e campagna. Da qui si diramavano tre vie: una... Leggi