Lo stradario assisano conta 121 intitolazioni di vie, vicoli, slarghi, piazze e piazzette. Fuori le mura 30 denominazioni evocano... Leggi
L’attuale piazza Santa Chiara segna in età romana e medievale il limite tra città e campagna. Da qui si diramavano tre vie: una... Leggi
Riferisce frate Nicola da Assisi: «La mia casa paterna era unita alla casa del beato Francesco. Mia madre mi narrò questo... Leggi
Molteplici sono i significati della rosa. È simbolo d’amore e sacra a Venere, perché un cespuglio di rose bianche fiorisce dalla... Leggi
Nell’estate del 2015 il gruppo social “Sei di Assisi se…” si è fatto promotore di visite guidate pomeridiane e serali alla... Leggi
Nel corso della sula lunga carriera Cesare Sermei dipinge almeno tre volte San Francesco morente benedice Assisi. In due casi si... Leggi
Scendendo da via Santa Maria delle Rose, nel punto in cui la strada si interseca con via Capobove e sale verso la Rocca dalle... Leggi
In queste ultime giornate autunnali, passeggiando tra le case di Via Bernardo da Quintavalle, si resta ammaliati da un gioco di... Leggi
Nel nostro immaginario, e in quello dei numerosi turisti che ogni anno raggiungono Assisi, la biblia pauperum francescana è... Leggi
Sin dal tardo Cinquecento, con il diffondersi delle liturgie post tridentine, anche ad Assisi la solennità del Corpus Domini fu... Leggi
Le poche notizie biografiche sul maggiore incisore assisiate del XIX secolo sono in gran parte desunte dalle note di Antonio... Leggi
Nel 1502 la piccola comunità di Petrignano, scampato il contagio della peste, fa affrescare nella chiesa di Santa Maria di Loreto... Leggi
Intorno al 1850 lo storico francese Ernest Renan nel visitare Assisi annotava: “La città è ancora più antica dei suoi... Leggi
Nasce ad Assisi nel 1879. Si diploma all'Accademia di Belle Arti di Roma, dove nel 1901 vince il primo premio in prospettiva e... Leggi
Se l’uomo medievale affidò ad ex voto, come i gonfaloni contra pestem, il suo ringraziamento a Dio per lo scampato contagio,... Leggi