Gli storici sono piuttosto d’accordo nel sottolineare il ruolo chiave della cittadinanza nel mondo antico. Essere romani,... Leggi
E' di recentissima pubblicazione un libro decisivo sulla storia di Assisi, uscito per i tipi dell’Editrice Minerva. Il titolo è... Leggi
Esiste una cosa impalpabile, astratta, mobile, persino inafferrabile nella sua totalità, eppure indispensabile: è l’anima di... Leggi
Come promesso (o minacciato), chiudiamo con questo intervento la ricognizione dei cognomi delle più illustri famiglie assisane a... Leggi
Si sa bene quanto le genealogie, quando pretendono di sfidare i secoli, diventino poco affidabili, se non addirittura fantasiose.... Leggi
Fra i molti modi possibili di essere assisani - assisani del capoluogo, si intende - ad Umberto era capitato (o lo aveva scelto?)... Leggi
Che cosa sia il “troppo pieno” ciascuno lo sa, a cominciare dai bambini che vedono l’acqua ingoiata lì in alto da quel... Leggi
Antonio MichettoniAssisi 13.01.1954 - Perugia 3.11.2021 Antonio Michettoni ha lasciato la sua città e i suoi concittadini non... Leggi
Essere figlio di mio padre, alla cui memoria è intitolato il concorso ormai quasi trentennale che l’Ente Calendimaggio organizza... Leggi
Digitando sul motore di ricerca internet semimonopolista le parole “Spirito di Assisi”, si è travolti da una cataratta di... Leggi
Mentre le elezioni comunali, benché rinviate, inesorabilmente si avvicinano, cresce nella collettività la speranza che Assisi,... Leggi
Più d’uno, fra i lettori di Assisi Mia, non avrà dovuto certo attendere queste righe per apprendere come il compianto premio... Leggi
Intervista ad Alberto Capitanucci Quaranta anni fa, in Irpinia, il 23 novembre 1980, un devastante terremoto provocava... Leggi
Proviamo. Proviamo a immaginare, secondo le categorie correnti, il più vituperato modello astrattamente possibile di... Leggi
“La domenica della buona gente” è un film del 1953 di Anton Giulio Majano, regista destinato a maggior gloria per i successivi... Leggi
La vicenda, contemporanea alla redazione di queste righe, della beatificazione ad Assisi del milanese Carlo Acutis merita qualche... Leggi
Sarebbe bello poter dire che, da qualche mese, su queste pagine (virtuali) ferve un dibattito sul presente e, meglio ancora, sul... Leggi
Leo Ferré è un monumento della canzone francese d’autore, da lui condotta felicemente per mano negli impervi territori della... Leggi