07 Giugno 2020

Devozione

Francesco Lampone
Devozione

Come tanti altri fenomeni perfettamente immateriali, e perdipiù radicalmente intimi, la devozione si misura poco e male, anche quando si indaga una collettività. Nel 1474 Antonio Campano scriveva che gli assisani “sono tanto attaccati alla religione, che non v’ha, non solo nell’Umbria, ma in tutta Italia, verun popolo che mantenga intorno a 400 religiosi”. Da allora i religiosi sono aumentati, ma da tempo fanno poco conto sulla generosità degli assisani. Altri indicatori più attuali sono quasi altrettanto scoraggianti. Possibile che gli assisani siano i soli immunizzati dal contagio mistico della città serafica, altrimenti irresistibile anche al netto della secolarizzazione galoppante? Assisi è un luogo privilegiato dello spirito a patto di non esserci nati? Forse è legittimo domandarsi se, sociologicamente ma anche teologicamente, una comunità possa vendere industrialmente la devozione un tanto all’etto, o al pezzo, o a notte, e insieme praticare la stessa devozione con sincerità e partecipazione. La risposta è tanto più imbarazzante quanto la modernità richiede quasi suo malgrado, al fedele assiduo come al simpatizzante distratto, una sincerità di partecipazione ignota alla religiosità preconciliare, ben più passivamente presupposta. Eppure un subdolo punto di equilibrio sembra essersi  installato, come se l’eccesso di spiritualità che tracima dagli ispirati visitatori di Assisi potesse sotterraneamente compensare il difetto di devozione dei suoi cittadini. Forse sì: basta non pensarci troppo.

brevi note etimologiche di Carla Gambacorta

Devozione è voce dotta, dal latino devotionem, a sua volta da devotus, participio passato di devovere, cioè ‘offrire in voto’. Dall’originario sacrificio offerto agli dei, divenne ‘sacrificio di sé stessi, sottomissione a Dio’ e ‘sentimento di intensa pietà religiosa’, per poi indicare genericamente un ‘profondo rispetto’. Una forma diffusa di devozione è l’ex voto, che è appunto un’offerta a Dio, alla Madonna, o ai santi per grazia ricevuta o per adempiere a una promessa fatta. Al plurale, le devozioni sono le preghiere recitate la mattina e la sera.

L’ascolto musicale
a cura di Umberto Rinaldi

La più copiosa invocazione di grazia è rivolta alla Madonna. Il ritmo prevalente dei canti devozionali è il passo processionale, ma spesso il popolo cede all’eccitazione, come in questo caso.

Ascolto: Madonna delle Grazie, Nuova Compagnia di Canto Popolare, alla Rai di Napoli

Francesco Lampone

Lavora come responsabile dell’Area Legale e Relazioni Internazionali dell’Università per Stranieri di Perugia. Si occupa occasionalmente, per passione, della storia di Assisi. Ha pubblicato per le edizioni Assisi Mia, in collaborazione con Maria Luisa Pacelli, il volume: Assisi: un viaggio letterario, dove si esplora l’identità cittadina attraverso lo sguardo di cento visitatori illustri.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]