24 Luglio 2018

Gli Antichi Assisani

Francesco Lampone
Gli Antichi Assisani

Come promesso (o minacciato), chiudiamo con questo intervento la ricognizione dei cognomi delle più illustri famiglie assisane a cavallo del‘500, attinti da una autorevole fonte: gli statuti comunali cittadini, dapprima faticosamente ricosti-tuiti in pergamena nel 1469 (quando la città, devastata dal saccheggio del Piccinino del 1442, comincia a risollevarsi), e più tardi, nel 1534, fatti pomposamente oggetto nientedimeno che di una edizione a stampa. Eh sì, la stampa, la grande novità che, partendo dalla Germania, già dalla seconda metà del ‘400 stava sconvolgendo la comunicazione della cultura, ma che ha comunque impiegato del tempo ad affermarsi, benché assai più economica ed efficace della scrittura sulla costosa pergamena di ovino.

Infatti, così come i membri del Consiglio Generale del Popolo, nel 1469, avevano voluto che i loro nomi fossero integrati nel testo giuridico a futura gloria e memoria, non diversamente agiscono i membri dell’identico consesso nel 1534, che poi sono spesso nipoti o bisnipoti degli stessi. Gli anni passano (ben 65: praticamente tre generazioni), ma la spinta della vanità è immutata ed anzi, nel mettersi al passo coi tempi tramite la stampa, si accresce lucrando il beneficio dell’agevole moltiplicazione degli esemplari.

Proponiamo dunque alla lettura, dopo l’elenco dei consiglieri del 1469 della rubrica 29 del Libro Primo, già pubblicato, quello ben più cospicuo dei consiglieri del 1534. Lasciamo ai lettori al piacere della scoperta e soprattutto dei riconoscimenti, a volte davvero inattesi e stupefacenti.

 

Magnifice civitatis Asisii statutorum liber primus de regimine reipublice

Nomina consiliariorum Consilii Generalis Populi civitatis prædictæ tempo¬re re¬forma¬tionis et impressionis huius voluminis statutorum, sunt infra¬scriptis, videli¬cet.

Rubrica .30.

Cesar De Fluminibus

   Comes Sterpeti.

Gaydonus de Nepis.

Marcus Joannes Antonii.

Magister Baldasar Maghettus.

Dominus Senensis domini Anselmi.

Dominus Baptista Gorii.

Magister Joannes Franciscus Pauli.

Magister Galienus Vigilans.

Dominus Ubaldus Ansigna.

Magistera Joannes Maria Maghettus.

Dominus Brunamontius Evangeliste.

Magister Petrusmattheus magistri

   Bernardi.

Jordanus Lippi.

Cornelius Zampe.

Joannes Maria Sigismundi Nepei.

Victorius Fidelis.

Coratia Raynaldi.

Ciancius Laurentii.

Dominus Joannes Antonius Ugolini.

Ser Joannes Maria Nutus

Ser Sylvius Patripauli.

Ser Hieronymus Confidatus.

Ser Marianus Christiani.

Ser Joannes Franciscus domini Antonii.

Ser Perangelus Maurus.

Ser Thomas Donatus.

Ser Johannes Berardinus Antonii.

Ser Alexander Benignus.

Ser Fatius Angilerius.

Ser Joannes Maria Cornu.

Ser Cesar Baciucius.

Ser Marcusantonius magistri Apollonii.

Ser Perleonis Crispoltus.

Ser Perfectus Andreæ.

Federicus Nutus.

Jacobus Raynaldi.

Antoniusfranciscus Galeotti.

Baptista Ghiotti.

Franciscus ser Polidorii.

Cherubinus Raynaldi.

Sigismondus Costa.

Alphonsus Nicolosi.

Federicus Antonii.

Grifonus Bistichius.

Marcusantonius ser Ludovici.

Christoforus ser Matthei.

Monellus Galassi.

Baldasar Martelli.

Paulus Betti Boni

Andreas Matthei Salvi.

Hieronymus Sancti Mite.

Hieronymus Bruccinus.

Perus Rodulfus Baptiste.

Joannes Evangeliste Joannoli.

Nicolaus Pauli Polidori.

Serafinus Alphani.

Laurentius Angelini.

Petrus Jacobi Bini.

Baptiste Matthei Gratie.

Joannes Antonius Cichi Mite

Pincus Polimantis.

Johagnittus Petri Belle.

Gorius ser Serafini.

Gabriel Andreæ.

Fabritius ser Laurentii.

Petrus Georgici.

Guidangnolus Evangeliste.

Nicolaus Joannis Baptiste Nuti

Christianus de Rubeis.

Pervincentius ser Evangeliste.

Perus Cichi de Rubeis.

Antoniusfrancisci Comitis.

Baptista Paulotii.

Perphilippus Bentius.

Julius ser Joannis Baptiste.

Joannes Nicolaus ser Nicolai Nuti.

Ascanius domini Sperelli.

Franciscus Jacobi Bistochii.

Evangelista ser Felicis.

Bernardinus Jacobi Prioris.

Andreas ser Antonii.

Bartholomeus Leonelli.

Gorius ser Diamantis.

Cichus Guglielmini Bini.

Hieronymus Leonelli.

Paulus Lionore.

Hieronymus Baptiste Manni.

Polidorus Joannes Franciscis.

Lactantius domini Francisci.

Bernardinus Petripauli Bistochii.

Hieronymus Petripauli Ciminelli.

Vincentius magistri Federici.

Marius ser Petri Jacobi

Cichus Martini

Vicus Arcangeli Paulotii.

Antonius Matthei Bini.

Joannes Franciscus ser Sanctis.

Paulus Matthei Bini.

Francisci Jacobi Silvestri.

Latinus Cherubini.

Periulius ser Thome.

Cichus Ansigna.

Placidus Gorii.

Cichus Vagnotii.

Pompeus Laurentii.

Saturninus ser Francisci.

Valerianus Angeli Paulotii.

Bettus Luce

Bettus Pelagalli. | [X r.]

Cichus Angilerius.

Hieronymus Ciofi.

Franciscus Vincentii Johaniis Mei.

Nicolaus Herculani Roscetti.

Dionisius Andreæ.

Hieronymus Jacobi Palaratii.

Panthaleo Joannes Baptiste.

Antonius Thome Pacis.

Prosper Ludovici.

Bernardinus Andreæ Paulotii.

Cichus Gregorii.

Octavianus Pauli.

Antonius Bartholomei Caiote.

Baptista Leonelli.

Hieronymus Malitie.

Francesco Lampone

Lavora come responsabile dell’Area Legale e Relazioni Internazionali dell’Università per Stranieri di Perugia. Si occupa occasionalmente, per passione, della storia di Assisi. Ha pubblicato per le edizioni Assisi Mia, in collaborazione con Maria Luisa Pacelli, il volume: Assisi: un viaggio letterario, dove si esplora l’identità cittadina attraverso lo sguardo di cento visitatori illustri.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]