Rilancio del turismo: scoprire la vocazione laica

Strategia attiva e strategia passiva, il covid è un fatto, la sua gestione dipende dalle scelte che facciamo.Questo si applica... Leggi

di Giovanna Manzi

Nella Città che soffre il Clero è il convitato di pietra

Chiacchierando per strada, un amico ci ha suggerito di occuparci (su Assisi Mia) del 2026, anniversario della morte di San... Leggi

di Carlo Cianetti

A Petrignano l’affresco di Berto di Giovanni, allievo del Perugino

Nel 1502 la piccola comunità di Petrignano, scampato il contagio della peste, fa affrescare nella chiesa di Santa Maria di Loreto... Leggi

di Paola Mercurelli Salari

L’incredibile sorpresa dell’Alunno

Nel mio mestiere – racconto storie su immagini antiche a studenti italiani o stranieri in visita al nostro paese - l’esperienza... Leggi

di Elvio Lunghi

Assisi, più preti che laici…

Pubblichiamo un breve scritto di Vicente Blasco Ibanez, tratto dal volume curato da Francesco Lampone e Maria Luisa Pacelli,... Leggi

di Redazione Assisi Mia

Il turismo vuole una Città viva e divertente

In questi giorni più volte abbiamo parlato di turismo esperenziale, perché è concetto con il quale devono fare i conti tutte le... Leggi

di Carlo Cianetti

3 Riflessioni per il futuro

La pandemia ha esasperato le criticità del sistema Assisi. Precedenti contributi usciti su queste pagine hanno proposto valide... Leggi

di Giācomo Büzzâø

A cosa serve il Calendimaggio?

Che la città sia vuota in questi giorni mi sembra normale: sono vuote le città d’arte dell’intera penisola, anzi del mondo... Leggi

di Elvio Lunghi

Una idea di città

Da mesi, addirittura anni, diverse voci hanno trovato ospitalità sulle pagine di Assisimia per una serie di interventi che pongono... Leggi

di Francesco Lampone

Nel pollaio dalle uova d’oro è arrivato il cigno nero

Vuota. Così appare Assisi dopo il 18 maggio. Pochissime attività hanno riaperto, tutto tace.Tocchiamo con mano, oggi senza... Leggi

di Carlo Cianetti

Per il momento va tutto male

“Andrà tutto bene”: si legge anche sulle finestre e sui balconi di Assisi. Siamo ormai in preda ad una vera e propria sindrome... Leggi

di Diego Aristei

Il valore economico della socialità

Il turismo esperienziale è oggi l’avanguardia di un’industria che muove il 10.4% del PIL Mondiale e sostiene 313 milioni di... Leggi

di Alessio Mariucci

Il piccolo, i borghi possono godere di un vantaggio competitivo

Penso che al momento si possano ipotizzare tre Scenari per lo sviluppo del turismo in Italia: dopo un primo scenario nel quale... Leggi

di Giancarlo Dall'Ara

Assisi non può smarrire un’identità culturale unica

Le immagini delle città durante i mesi di lockdown ci hanno fatto vedere le città d’arte vuote di turisti, completamente... Leggi

di Paolo Berdini

La Taverna, momento essenziale del Calendimaggio

In taberna quando sumus / non curamus quid sit humus /sed ad ludum properamus / cui semper insudamus… La taverna durante la... Leggi

di Giuseppe Di Biagio

Calendimaggio: una tradizione che muta

La favola di Orfeo ed Aristeo nel IV libro delle Georgiche parla chiaro. La Natura è mutevole, cambia forma, solo l’uomo che... Leggi

di Matteo Bisogno
1 2

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]