Il 26 aprile 1427 “Gentilis Bernardi de Fluminibus de Assisio” fece testamento e al primo punto lasciò scritto di voler essere... Leggi
Diversi anni fa, curiosando tra le carte dell’Archivio del Sacro Convento di Assisi, trovai in un registro di spese del convento... Leggi
Scendendo da Porta Nuova sulla punta meridionale della cinta medievale di Assisi alla volta di Osteriola, o salendo verso la città... Leggi
Negli anni immediatamente successivi la conclusione del Concilio di Trento (1563), Ludovico da Pietralunga, un frate del Sacro... Leggi
Come la vita di un uomo, anche la storia di un edificio non si limita al momento del suo concepimento, al “Chi fuor li... Leggi
Se parliamo di monumenti antichi una fonte importante è offerta dalle legende agiografiche, le vite di personaggi morti in odore... Leggi
La chiesa di Santa Maria della Rocchicciola è ubicata proprio sopra il castello di Rocca Sant’Angelo, in vetta ai colli della... Leggi
“Pro remedio animae”: vabbé, di cosa parliamo? Della speranza che non tutto perisca insieme al corpo mortale una volta... Leggi
Per la Pentecoste 1260 Bonaventura da Bagnoregio riunì a Narbona il capitolo generale dei frati Minori. Tra vari argomenti fu... Leggi
Ho una scatola piena di foto in bianco e nero dell’interno della chiesa di Santa Maria della Rocchicciola. Me le dette fra Gino... Leggi
Nel 1380 il luogo di Santa Maria della Rocchicciola presso il castello di Rocca Sant’Angelo compare tra dodici conventi... Leggi
È sempre felice il giorno di Natale? Sicuri davvero? Perché se c’è una festa davvero infelice, quando va tutto male e sono... Leggi
Cosa mi dici se ti dico Primavera? Mi dici viole? Mi parli di amore? Cogli fiori bianchi dei ciliegi? Fiori rosa fiori di pesco?... Leggi
Albero o presepe? È il basso continuo che dà ritmo alle prime settimane nel mese di dicembre, in vista dei botti scoppiati e dei... Leggi
Oggi si vede un giardino dietro un vetro. Steli sottili con boccioli pesanti. E senza spine. Una rosa è una rosa è una rosa, ma se... Leggi
A volte, per celia, mi apposto in fondo alla navata meridionale della cattedrale di San Rufino, dove è l’accesso alla cripta... Leggi
Un viandante che varchi la porta di Santa Maria sopra il castello di Rocca Sant’Angelo - è facile, la chiesa è sempre aperta -... Leggi
Sono noioso, tutte le volte che salgo al castello di Rocca Sant’Angelo per vedere la chiesa di Santa Maria, mi ripeto quel che... Leggi