«Il Signore dette a me, frate Francesco, di incominciare a fare penitenza così: quando ero nei peccati mi sembrava cosa troppo... Leggi
Dopo aver rapidamente accennato ai costumi raffinati del giovane e alla mercatura esercitata nella bottega paterna, la Legenda Maior... Leggi
Era bello il mio ragazzo, sempre pieno di speranze, mi diceva mamma mia, un giorno sai ti porto via. Tanto gentile e tanto onesto... Leggi
E Francesco? Dove sta, cosa fa Francesco mentre la rocca brucia? Deve avere 16 o 17 anni, se è nato, come si crede, tra il 1181 e... Leggi
La distruzione della rocca di Assisi è un capitolo minore della competizione tra impero e papato che infiammò i secoli finali del... Leggi
Nel frattempo Corrado, di nazione sveva, duca di Spoleto e conte di Assisi, vedendo che anche le sue terre tornavano sotto la Chiesa... Leggi
Il 28 settembre 1197 l’imperatore svevo Enrico VI moriva improvvisamente a Messina, alla presenza della moglie Costanza... Leggi
Com’era Giovanni, cioè Francesco, da giovane? Lo voglio immaginare come un fiore che sboccia, un ragazzo normale come se ne... Leggi
Da cosa nasce cosa, come tessere una tela, fare un mosaico, ricostruire un puzzle mettendo le tessere giuste al posto giusto per non... Leggi
Ma chiedo: è così importante sapere dove si battezzavano i figli a fine Duecento ad Assisi? Con la chiesa cattedrale di Giovanni... Leggi
Negli ultimi duemila anni… Vabbé, non esageriamo. Negli ultimi mille anni Assisi ha conosciuto tre cattedrali. La prima è stata... Leggi
Di Francesco sappiamo che morì sulla nuda terra della Porziuncola nell’ora del vespro il 3 ottobre 1226, ma in quale anno e in... Leggi
Scrivere la vita di un santo non è come scrivere la vita di un uomo. Di un uomo si diranno nascita vita e morte, ma nella lapide... Leggi
«Passando poi per la piazza seguendo la strada a man dextra a piano, per spazio de un trare de sasso, gli è la casa di S.... Leggi
Quanta pace tra gli ulivi, quanta pace. È appena partito l’anno giubiliare, si scaldano i motori in vista del centenario... Leggi
Tommaso da Celano lo racconta così: «Vir erat in civitate Assisi, quae in finibus vallis Spoletanae sita est, nomine Franciscus».... Leggi
Passeggiando per via Giuseppe Mazzini, il corso principale, l’antica via del ceppo della catena e prima ancora cardo o decumano... Leggi
Parliamo di Assisi, la città sul monte, la città di pietra: chiese case e castelli dove batte il cuore dei suoi residenti, persone... Leggi
«Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae sita est, nomine Franciscus…». Per chi, come me, ha avuto la... Leggi
Sulla tovaglia della tavola imbandita nell’episodio dei due pellegrini davanti a un giudice è scritto «Petrus Antonius de... Leggi