Quanta pace tra gli ulivi, quanta pace. È appena partito l’anno giubiliare, si scaldano i motori in vista del centenario... Leggi
Tommaso da Celano lo racconta così: «Vir erat in civitate Assisi, quae in finibus vallis Spoletanae sita est, nomine Franciscus».... Leggi
Tommaso da Celano lo racconta così: «Vir erat in civitate Assisi, quae in finibus vallis Spoletanae sita est, nomine Franciscus».... Leggi
Passeggiando per via Giuseppe Mazzini, il corso principale, l’antica via del ceppo della catena e prima ancora cardo o decumano... Leggi
Parliamo di Assisi, la città sul monte, la città di pietra: chiese case e castelli dove batte il cuore dei suoi residenti, persone... Leggi
«Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae sita est, nomine Franciscus…». Per chi, come me, ha avuto la... Leggi
Sulla tovaglia della tavola imbandita nell’episodio dei due pellegrini davanti a un giudice è scritto «Petrus Antonius de... Leggi
Chi riesca ad entrare all’interno dell’oratorio dei Pellegrini - non crediate sia semplice, le suore non fanno entrare! - si... Leggi
Salendo per via Superba, da San Francesco alla Piazza del Comune, a mezza strada s’incontrerà l’oratorio dei Pellegrini,... Leggi
La discesa impetuosa delle armate napoleoniche nella penisola fece sbocciare ovunque l’albero della libertà, ma c’è chi perse... Leggi
Salendo per la via San Francesco s’incontra in uno slargo l’Oratorio dei Pellegrini, una piccola cappella che serviva un... Leggi
Si viene ad Assisi pensando a Giotto, alle storie dipinte alle pareti di una chiesa papale - se sono di Giotto, se sono tutte sue -... Leggi
«Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito»... Leggi
Vista dalla valle, di notte, illuminata da luci fotoelettriche, la rocca di Assisi è come una stella cometa appesa sopra una... Leggi
Oggi San Francesco Patrono d’Italia, la rivista dei frati di Assisi, ha lo sguardo rivolto al mondo, con articoli che affondano... Leggi
Ci sono ancora profeti ai nostri giorni? Ci sono e Assisi nel XX secolo ha conosciuto don Giovanni Rossi, che fondò nel 1940 la... Leggi
Chiunque rivolga il pensiero alla chiesa e al convento di San Francesco, immaginerà un edificio di età medievale con le pareti... Leggi
Visto da piazzetta Garibaldi, l’oratorio di San Leonardo ha la porta d’ingresso dominata da una nicchia decorata con storie del... Leggi
Il Museo del Tesoro del Sacro Convento di Assisi conserva una grande tavola dipinta, alta 198 cm. e larga cm. 139, che ritrae una... Leggi
La cappella di San Giovanni Battista nella navata meridionale di Santa Maria degli Angeli è ricordata in antiche descrizioni come... Leggi