Rumore è una parola versatile e umorale, feconda di significati ed echi: rimanda a fastidiose dissonanze che impediscono... Leggi
La notte per i poeti è velo e chimera, per i malinconici è abbaglio e parvenza, per gli antichi greci era la divinità... Leggi
Il Calendimaggio, per la nostra generazione è stato un iniettore di adrenalina a getto continuo, un’esperienza totalizzante ai... Leggi
Vedi alla voce: verità Verità, che ci arriva direttamente dal latino veritatem indica sostanzialmente – sorvolando... Leggi
Vedi alla voce: distanza Distanza prende origine dal latino distantiam, a sua volta derivato dal... Leggi
Vedi alla voce: superfluo Superfluo discende direttamente dal latino superfluus, derivato dal verbo... Leggi
Vedi alla voce: zelante Zelante ci raggiunge per il tramite del tardo latino zelus, che però proviene a sua... Leggi
Vedi alla voce: anziano La parola anziano ci arriva dal latino parlato anteanus, formato da ante (che... Leggi
Vedi alla voce: noia La voce noia fa i suoi esordi nella lingua poetica italiana già nel Duecento, presa a... Leggi