30 Aprile 2020

Verità

Valeria Molini
Verità


Vedi alla voce:   verità

Verità, che ci arriva direttamente dal latino veritatem indica sostanzialmente – sorvolando sulle varie implicazioni nei diversi ambiti – la qualità di ciò che è vero (cioè degno di fede, o che corrisponde alla realtà, o anche esatto, o giusto, o sincero). Deriva da verum, e quindi da una radice var– che nell’antica lingua dello zoroastrismo (lingua avestica) racchiudeva il concetto di ‘credere’. Verità è parola cara, che andrebbe maneggiata con cura. Oggi è deprezzata dai troppi che corrivamente la sfoggiano in tasca e la svendono in ogni occasione, anche seria, in cui invece sarebbe indispensabile essere veritieri. Per essere creduti, appunto.

di Carla Gambacorta

Verità è un nome che porta sulle spalle un fardello pesante e antico. Il corrispettivo greco, alètheia,  indica l’attodello svelare che porta alla luce l’incontrovertibile. Ma il piano della verità filosofica che aspira a certezze assolute, ci interessa relativamente. E’ la veritas latina, che si accontenta di designare ciò che rispecchia la realtà dei fatti, il nostro riferimento, meno sofisticato, ma  di sicura  efficacia.   Eppure l’ambivalenza del termine resiste: non poche persone spacciano  per indubitabili le proprie opinioni, altre, diffondono versioni personali di fatti basate su parole intercettate, sottintesi presunti, asserzioni taroccate, deduzioni hitchcockiane. Siamo nel fantastico mondo della chiacchiera che spesso e molto volentieri sconfina nella maldicenza e lambisce la calunnia: insomma, siamo ad Assisi. E se è vero che, a tale riguardo,  la totale immunità è  appannaggio di pochi, è anche vero che i  livelli in cui si incunea la chiacchiera sono molti e stratificati, caratterizzati da precise gerarchie, con  al vertice selezionati oracoli  locali che gestiscono fitte reti di informatori, tanto più inaffidabili quanto più apprezzati. Per le vie della città corrono i tu n’ el se… sussurrati  di bocca in bocca, da balcone a balcone, da whatsApp a whatsApp, con la stessa velocità di diffusione di questo nostro virus ormai quasi di famiglia.  D’altro canto  la sterminata mole di notizie sulla pandemia che ci viene ammollata senza requie, è altrettanto inattendibile:  in un’orgia di detti e contraddetti, giornalisti, virologi e politici  affermano, negano e rilanciano con una velocità tale che, non di rado, si ritrovano in polemica con loro stessi mentre  elargiscono certezze  destinate a scadere prima dello yogurt.

di Valeria Molini

L’ascolto musicale
a cura di Dionisio Capuano

Truth Don Die, Femi Kuti [Shoki Shoki, 2000]
Le bugie hanno le gambe corte e non sanno ballare. Fate la prova con il figlio di Fela e scoprite da che parte state.

Valeria Molini

Nei limiti delle mie capacità, parlo di storia e filosofia con gli alunni del Liceo Classico Properzio di Assisi.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]