Natale ad Assisi, luci, suoni e colori, di una città in festa! Al via dal primo dicembre l’edizione 2018.
Il primo giorno di dicembre la Città è stata arricchita dai luminosi allestimenti natalizi e in piazza del Comune si è acceso “Albero di Alberi” l’ecoalbero composto da oltre ottanta piante che a fine evento saranno messe a dimora nell’ambito del progetto “Un albero per ogni nuovo nato”; un progetto voluto dal Comune e realizzato dalla Società Culturale Arnaldo Fortini di Assisi – e con le stelle create dai bambini e dai ragazzi dell’Istituto Serafico di Assisi. Gli alunni della scuola primaria del Convitto Nazionale hanno rallegrato il pomeriggio con un concerto di brani natalizi.
Nello stesso fine settimana per le vie del centro, con tappa nei principali luoghi di culto e di attrazione della città, bambini e famiglie sono saliti a bordo del Trenino di Natale; un servizio gratuito che sarà disponibile fino al 6 gennaio 2019 secondo il calendario indicato nel programma e disponibile su www.nataleassisi.it.
Dall’8 dicembre si sono aperte le porte della Casa di Babbo Natale, al Monte Frumentario (accesso in via Fontebella); in questo luogo magico e incantato Babbo Natale e gli Elfi accoglieranno, per tutto il periodo natalizio, grandi e piccini per vivere la magia delle feste (ingresso libero).
Ma il Natale ad Assisi quest’anno ha posto un accento particolare sulla sezione musica con grandi presenze nazionali ed internazionali come il CONCERTO di NATALE di musica gospel del 24 dicembre presso l’abbazia di San Pietro con il famoso gruppo “New Direction Gospel Choir of Tennessee State”, grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Umbria Jazz e il significativo sostegno della Fondazione di Cassa Risparmio di Perugia. Quest’anno l’arrivo del nuovo anno si festeggerà in musica con il Grand Concerto di Capodanno al Lyrick, il 2 gennaio, con la partecipazione straordinaria del soprano Desirée Rancatore e del tenore David Sotgiu, il Coro e Orchestra “Città di Assisi” Cantori di Assisi – Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco – Commedia Harmonica con la direzione del M° Padre Giuseppe Magrino ofm conv.
La musica antica, di repertorio medievale e rinascimentale, con “Voci: storie di donne, madri, mistiche, visionarie” entrerà il 3 gennaio 2019, nella Sala degli Sposi di Palazzo Vallemani, tra i dipinti della Pinacoteca e gli affreschi del Palazzo, attraverso le voci e i suoni di Patrizia Bovi e Katerina Ghannudi. Come sempre è e sarà il Presepio il principale protagonista del Natale; Assisi, nota in tutto il mondo per essere la “Città dei Presepi” – a San Francesco infatti si deve il primo Presepe nella storia – sarà palcoscenico indiscusso con i più bei Presepi esposti nel centro cittadino in suggestivi luoghi della città medievale. Le Sale dei palazzi storici, dalla piazza e per le vie del centro, ospiteranno la “Mostra dei Presepi della Terra Santa”, il “Presepe Artistico Napoletano del ‘700” con il contributo di Antonietta Mancinelli Angeletti, la “Mostra dei Presepi artistici” a cura dell’associazione “L’Isola che non c’è” con Franco Paccamiccio e la “Mostra d’arte presepiale” a cura del Club UNESCO Assisi ricca di tanti esemplari provenienti da più parti d’Italia. Inoltre ogni angolo e via del centro storico sarà impreziosita da tanti piccoli e grandi Presepi, realizzati da cittadini, dagli alunni delle scuole, dalle associazioni e dalle parrocchie e ogni singola opera contribuirà a restituirci il vero significato del Presepio.
Attese come ogni anno le rappresentazioni delle scene dei Presepi Viventi di Armenzano, Petrignano e San Gregorio.
Ma la luce, i colori e i suoni sono i protagonisti di questo Natale… uno dei luoghi simbolo di
Assisi – la piazza del Comune – grazie alla tecnica del videomapping, ci offrirà uno spettacolo che celebra la bellezza della Città di Assisi unendo il passato, rappresentato dalle immagini dei luoghi d’arte e nella nostra memoria, il presente e il futuro attraverso le nuove tecnologie. Elaborazioni grafiche e sonore saranno in grado di stupire, emozionare e trasportare il pubblico in un viaggio virtuale di grande impatto emotivo. Emozioni che si susseguiranno con ritmo incalzante valorizzando alcuni degli spazi più rappresentativi di Assisi. Dalle ore 18 alle ore 24 tutti i giorni fino al 6 gennaio.
L’arte visiva sarà protagonista con alcune importanti mostre a partire da “Assisi amata Città” Enzo Morelli e L’Arte della Conciliazione Opere 1922-1931, in Sala della Conciliazione, piazza del Comune. Al Palazzo Monte Frumentario (piano Via San Francesco), invece l’arte si tinge di forti tinte e colori, è di scena infatti “ANTONIO FIORE UFAGRÀ. Dal post-futurismo alla cosmopittura con i futuristi della sua collezione da Balla a Dottori.” Un importante presenza del post futurismo italiano nella Città serafica. Tutte le mostre sono ad ingresso gratuito ed aperte fino al 6 gennaio.
“Il Natale 2018 ad Assisi sarà la Festa delle famiglie e per le famiglie – dichiara Stefania Proietti, Sindaco di Assisi – con la Città dedicata ai bambini e ai loro desideri. Un progetto “Family”, dai colori caldi e dai forti sentimenti; per i bambini, le famiglie e per tutti coloro che visiteranno Assisi durante il mese della “festa delle feste”.
Il programma completo è consultabile su www.nataleassisi.it