01 Maggio 2020

Lavoro

Giācomo Büzzâø
Lavoro


Vedi alla voce:   lavoro

Lavoro è una parola che giunge a noi dal latino laborem, transitando attraverso il normale sviluppo in italiano (nelle parole di tradizione popolare) di –b – in –v -, suono quest’ultimo sconosciuto al latino nella nostra accezione. Diversamente accade nei cosiddetti latinismi, parole di tradizione letteraria, dove –b – invece si mantiene (ad es. Laborioso). La voce latina richiama l’idea di qualcosa di duro, di pesante, di penoso, ed è suggestivo al riguardo ricordare che dietro all’italiano lavorare si nascondono il travagliare di alcuni dialetti del nord e il faticare di molti dialetti del sud. Ma se invece vogliamo guardare all’imminente domani con fiducia, come i cittadini romani al sorgere dell’eta augustea, possiamo ricordare i versi di Virgilio: Labor omnia vincit improbus et duris urgens in rebus egestas (‘Ogni difficoltà è vinta dall’assiduo lavoro, e dal bisogno che incalza nelle situazioni difficili’). Almeno speriamo.

di Carla Gambacorta

Quel che è certo è che il lavoro non manca di varietà. Autonomo, subordinato, a volte ben pagato, spesso mal retribuito o sfruttato. In ogni caso tempo di vita addomesticato. Per alcuni, forza liberatrice, emancipatrice. Per pochi, una scelta, ozio creativo. Per molti, travaglio.
Un dovere, un’inevitabile fatica, per la sopravvivenza propria e dei propri cari.  E ancora: scientifico, alienante, liberato, manuale, collaborativo, competitivo, intellettuale. Di questi giorni: essenziale o superfluo, smart, tutelato o speculativo, diseguale, ingiusto, mal distribuito. Ad alcuni non fa conciliare il sonno, altri giurano d’esser nati apposta.
C’è chi ne fa una questione esistenziale e chi invece ne limita l’invadenza per poter filosofare. Riservato agli schiavi per buona parte della storia umana, in un giro d’orologio il lavoro è diventato pilastro costituente delle società occidentali, metro di giudizio e di condanna, fattore organizzativo e di stratificazione sociale. Il lavoro per l’uomo moderno filo-fordista è un tratto identitario primario; ciò che fa, a volte precede e spesso definisce ciò che è, come e con chi si relaziona. In alcuni posti questo è più vero che in altri. E allora, mentre ad un aperò in rive gauche a Parigi conversazioni s’interrompono sul nascere quando al “Tu fais-quoi dans la vie?” (di solito pronunciato appena dopo le presentazioni) la risposta non è soddisfacente, ad Assisi, un po’ come a La Habana, medici, idraulici, avvocati, giornalisti, camerieri, storici dell’arte cenano allo stesso tavolo. Parleranno male di qualcuno? Non c’è dubbio. Ma nel paese che si sente città, le nicchie esistono, ma son poche, isolate, e a maggio costrette comunque a mischiarsi col popolo.
Certo è che il lavoro ad Assisi non abbonda ed è stagionale, commerciale, turistomane, vulnerabile a vari tipi di crisi: pandemica, sistemica, geologica. Di fatti, sono lunghe le liste di chi si affida ai soldi del Cura Italia. Forse pochi anche per chi fino a qualche mese prima pagava altrettanto, a nero, i giovani in prova.

di Giacomo Buzzao

L’ascolto musicale
a cura di Dionisio Capuano

I Hate America – The Work [7″ singolo, 1981]
Smart working, flessibilità, globalizzazione. Nel vocabolario dell’avant band inglese sono sinonimi di vaselina. Nella loro musica la cognizione del dolore postfordista.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]