15 Maggio 2021

Pasolini I – L’Appennino nel cielo

Francesca Tuscano
Pasolini I – L’Appennino nel cielo

E disegna l’Appennino nel cielo
l’ombra di una esistenza più antica
dal cuore più inespresso e più intero:
nell’Abruzzo o l’Umbria, è la vita
della razza che fu; che resta; e ha
nuove generazioni, e più non pare
la nostra, e, sopravvissuta, vivrà
dopo di noi, tra pascoli e fiumare,
in questa sua rurale felicità.

(P. P. Pasolini, Il canto popolare)

Assisi è il centro dell’Appennino (l’Oriente dantesco della nascita è anche Centro, come il pilastro che chiude in sé la tomba di Francesco). Pasolini ci arriva con il bagaglio leggero e pesante dell’umanista dalla formazione classica e il pensiero post-contemporaneo; con la gioia di chi legge attraverso gli occhi di Dante e di Giotto uno spazio dipinto nella ritualità precedente alla merce. Il mito è narrazione, non specchio. E quando Pasolini arriva ad Assisi, l’Appenino, per lui, è ancora mito. Ma la felicità del mito (innanzitutto cristiano), che ancora resiste alla sottoritualità borghese, non nasconde il sorriso ironico di chi è caduto da cavallo senza essere illuminato da nessuna divinità, e vive delle sue ferite come chi è marchiato e vuol dimenticare il marchio e non riesce a farlo. Pasolini non è come Penna, l’amico e maestro che dall’Umbria se n’è scappato a Roma per amore, inseguendo il suo ragazzo. Lui a Roma c’è scappato per lasciare alle spalle il suo amore, il suo ragazzo. Pasolini non può pensare all’omosessualità con leggerezza (o non pensarci affatto, come forse è per Penna). I suoi amori sono colpe. Sono ferite.
La vita di chi si porta dietro una ferita, in fondo, è ripetitiva – non è che la continua replica d’incontri con chi quella ferita te la riapre, e con chi te la rispetta, e magari te la bacia pure, senza averne paura o repulsione. Nella metamorfosi degli incontri ognuno si costruisce la propria esistenza, e il giudizio del proprio danno. E quando Pasolini arriva ad Assisi, si è costruito già questo giudizio. Ne scriverà a chi lo aveva invitato, don Giovanni Rossi, dopo esserne diventato amico. La Pro Civitate Christiana (la Cittadella) è un curioso rifugio per un artista che pretende lo scandalo (perché pretende la verità, cioè l’indicibile), ma non vuole essere scandalo (scandalizzare è una forma di narcisismo funzionale alla mercificazione dei rapporti sociali e umani). Ma è un rifugio sicuro. Dal settembre del 1962, quando don Giovanni gli chiede di partecipare a un convegno (“Il cinema come forza spirituale del momento presente”), e lui rifiuta, per poi arrivare da viaggiatore e non da convegnista (“Non posso sopportare i farisei che usano la religione per i propri interessi. Se verrò da voi, ci verrò a convegno finito”), la Cittadella diventa il luogo nel quale la ferita che non può guarire viene guardata con rispetto. Nel quale tentare la serenità con il primo e l’ultimo amore – la madre e Ninetto. La paura (censura) del sesso come linguaggio (aperto e sotteso, comunicativo ed espressivo) è tratto inequivocabile della totalizzante medietà che segna l’agonia del tempo/teatro borghese. Pasolini per questo fa del sesso un linguaggio da urlare – contro una paura che è anche la sua. E a don Rossi lo scrive, ringraziandolo, perché con lui la verità non la deve urlare, ma la può disegnare, come l’ombra dell’Appennino.

“[…] io sono da sempre caduto da cavallo; non sono mai stato spavaldamente in sella (come molti potenti della vita, o molti miseri peccatori: sono caduto da sempre, e un mio piede è rimasto impigliato nella staffa, così che la mia corsa non è una cavalcata, ma un essere trascinato via, con il capo che sbatte sulla polvere e sulle pietre). Non posso né risalire sul cavallo degli Ebrei e dei gentili, né cascare per sempre sulla terra di Dio.”

(P. P. Pasolini, lettera a don Giovanni Rossi)
Francesca Tuscano

Francesca Tuscano laureata in Russo, Italianistica e Lingua e Cultura Italiana. Ha scritto di letteratura, teatro, cinema e musica russi. Lavora come catalogatrice di fondi musicali, traduttrice dal russo, librettista.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]