Il 24 giugno alle ore 21, al Piccolo Teatro degli Instabili (ingresso libero!) ci sarà il concerto finale della sezione musicale... Leggi
Le scuole speciali possono essere davvero speciali. L’I.C. Ciechi di Assisi lo è. Non a caso, seguendo l’imperioso entusiasmo... Leggi
Avete mai ascoltato un assiolo? Ha un canto iterativo, dolcissimo, severo, simile a quello del poeta che fu internato tra i pazzi... Leggi
Avete mai visto un’upupa? È bellissima. Non frequenta i cimiteri, e neanche le case dei poeti. A meno che non si trovino vicino... Leggi
Che il tempo sia una convenzione ormai lo sa persino il gallo delle Casacce di Porziano, che canta nel cuore della notte o in pieno... Leggi
Passeggiare per strade vuote. Leggere “Vendesi”. Finestre chiuse, senza luce. Luoghi persi per sempre. Altri nati in modo... Leggi
Quattro settembre 2021, secondo giorno del festival “Ogni angolo. Ogni pietra”, performance itinerante di teatro e musica,... Leggi
Questo è l’anno dantesco, che giustamente ci ricorda, ancora e ancora, che Dante è il padre della nostra lingua. Verissimo.... Leggi
Il Casone era Assisi e non era Assisi. Le città medievali hanno un dentro e un fuori. Il Casone era fuori. Oltrepassare Porta... Leggi
I luoghi hanno un’identità, come quella umana. Molteplice (come quella umana) – una propria, una attribuita dall’altro, una... Leggi
Quando di un insieme di costruzioni si può dire che è una città, un paese? Quando è abitato. Suona banale dirlo, ma è così. E... Leggi
Dove va l’umanità? Boh!Succo di un’intervista di MAO a Mr Edgard Snow(Titoli di testa di Uccellacci e uccellini) Pasolini... Leggi
E disegna l’Appennino nel cielol’ombra di una esistenza più anticadal cuore più inespresso e più intero:nell’Abruzzo o... Leggi
Ad Assisi il libero pensiero non aveva vita facile. Diciamocelo chiaramente, era una cittadina piccoloborghese. Come si sarebbe... Leggi