08 Dicembre 2021

Piano

Francesco Lampone
Piano

Difficile da contestare: la comunità degli assisani brilla drammaticamente per disunione. Ci si chiede allora: ma chi, gli assisani del capoluogo o quelli del Comune? E già la domanda contiene in sé una risposta. Che non spiega però abbastanza, perché le cose stanno peggio di così. Da un lato, gli assisani di città sono davvero tradizionalmente litigiosi fra di loro, al punto di fabbricarsi una festa – Il Calendimaggio – che lo ritualizza. Dall’altro, le frazioni di Assisi si avvertono vicendevolmente come nuclei a sé stanti, persino vagamente ostili. Fra queste disgrazie, ce n’era solo una facilmente evitabile, come dimostra il positivo esempio di ogni altra città paragonabile ad Assisi per taglia e posizione: la radicale cesura tra il capoluogo e le sue frazioni. Non proprio tutte, è vero, ma Viole e la montagna bastano solo a confermare la regola.
Chiunque può baloccarsi con un po’ di sociologia da bar per esplorarne le ragioni, ma a uno sguardo onesto e disincantato apparirà chiaro che questa divisione si consuma e si consolida solo nel secondo dopoguerra, quando lo sviluppo economico tende a prima gonfiare le frazioni di pianura, poi a svuotare le piccole città collinari. Come si poteva evitare? Facile: permettendo di costruire a ridosso delle mura, come è stato fatto ovunque altrove. Ma allora bisogna concludere che la giustamente celebrata fortuna di Assisi, il piano regolatore che ha salvato il cono panoramico dalla inerziale e antiestetica espansione del capoluogo, ha fabbricato anche il suo sarcofago di vetro, condannando la città ad uno sterile e altezzoso isolamento.
Si poteva tenere tutto assieme, capra e cavoli, botte piena e moglie ubriaca? Alzi la mano chi ha in mente una realtà paragonabile che ci sia riuscita. Ma è vero anche non si è neppure provato.

Brevi note etimologiche a cura di Carla Gambacorta

Piano è il latino planum (con normale passaggio dal latino volgare all’italiano di consonante più l a consonante più i semiconsonante), dalla radice indoeuropea pla-/pal– che esprime il concetto di ‘superficie uguale, cioè senza sporgenze’. Le varie accezioni rimandano a questa idea: la voce come sostantivo designa una ‘distesa senza rilievi’, la ‘parte piana di qualsiasi cosa’ (cioè priva di protuberanze e avvallamenti); come aggettivo un ‘tono di voce non elevato’ (cioè senza altezze), e in senso figurato qualcosa di ‘semplice, facile, intelligibile, chiaro’ (cioè sprovvisto di asperità); come avverbio vuol dire ‘lentamente, con calma, adagio’ (cioè privo di guizzi). 

Suggerimento musicale a cura di Diego Aristei

“Il futuro è certo, dateci il tempo di lavorarci”. Questi sono i Talking Heads, le teste pensanti della musica rock. La band newyorchese ha sempre avuto un suo piano di azione: equilibrio tra pop, rock e avanguardia, fruibilità e sperimentazione, musica bianca e musica nera.

Road to NowhereTalking Heads

Francesco Lampone

Lavora come responsabile dell’Area Legale e Relazioni Internazionali dell’Università per Stranieri di Perugia. Si occupa occasionalmente, per passione, della storia di Assisi. Ha pubblicato per le edizioni Assisi Mia, in collaborazione con Maria Luisa Pacelli, il volume: Assisi: un viaggio letterario, dove si esplora l’identità cittadina attraverso lo sguardo di cento visitatori illustri.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]