06 Febbraio 2025

Presentazione Quaderni Assisani

Redazione Assisi Mia
Presentazione Quaderni Assisani

Quaderni assisani – 1986-2023, libro che sarà presentato ad Assisi domenica 9 febbraio alle 16:30 nella sala dell’Archivio-Biblioteca Vescovile (ingresso da Via del Turrione), è una postuma raccolta di poesie di Francesco Frascarelli, uno degli iniziali collaboratori di questa testata, scomparso a 77 anni nel novembre 2023.

Per un lungo periodo Francesco Frascarelli era andato dicendo in famiglia e agli amici che avrebbe voluto far uscire una seconda raccolta di poesie dopo La voglia di esistere del lontano 1986: desiderava mostrare come, negli anni della pensione, la propria vena creativa fosse ancora attiva e di essere impegnato intellettualmente al di là del concluso lavoro universitario (ricercatore di Storia medievale), delle attività a questo connesse e anche oltre l’amato giornalismo. Racconta la curatrice Isabella Briganti nell’Introduzione al libro: «E così trascrivemmo, rivedemmo, correggemmo e ritrascrivemmo il materiale che egli aveva annotato in diversi quaderni, o raccolto in fogli battuti a macchina tanto tempo fa. In alcuni casi le poesie erano state trascritte da sua moglie Daniela; in altri, si trattava di componimenti già pubblicati. […] Daniela lo incitava a porre fine alle sue riletture, ma egli, perfezionista, ogni volta che posava lo sguardo su un testo, trovava qualcosa da cambiare. Poi il destino scrisse la parola “Fine”. A me, a suo figlio, a sua moglie rimase il compito di ridare vita al suo progetto. Proseguimmo dunque dal punto in cui eravamo rimasti, e con l’aiuto di Marcello Cingolani e della casa editrice Il Formichiere portammo alle stampe questi quaderni».

I componimenti poetici sono stati raggruppati in sezioni per organizzare meglio la raccolta, ma la curatrice del libro e i familiari precisano che l’autore aveva ideato soltanto quelle intitolate Canti religiosi e Cantamaggio (che in origine era Calendimaggio).

La copertina e la quarta di copertina presentano due dipinti del pittore Sergio Marini, anch’egli membro della famiglia e scomparso nel 2011. Le due opere sono tratte da una serie di cinque, incentrata sulla simbologia dell’Uovo, e costituiscono una diretta continuità con la scelta iconografica fatta, quella volta dai due autori viventi, per La voglia d’esistere dell’86.

In deroga al pensiero del poeta, che aveva detto di non volere alcuna prefazione, essa è stata affidata – come spiega sempre l’Introduzione – «a Lorenzo Chiuchiù, filosofo versato specialmente nel campo dell’Estetica, oltre che scrittore e poeta».

Presenterà il libro Alessio Sorbelli, 27enne docente di Lettere e poeta a sua volta (con l’opera Residui uscita per Bertoni nel 2023, ma è in preparazione una nuova raccolta) nonché musicista e cantautore (a suo nome gli album Maya e Nightliness, 2020 e 2023). Questa giovane voce, oltre che provenire da una famiglia con cui Francesco Frascarelli era in rapporti di stima e affetto, è particolarmente idonea a testimoniare un’idea-guida dell’autore commemorato, quella per cui, a beneficio di tutti, è ancora possibile una dialettica artistica, ideologica, valoriale tra generazioni.

Arricchiranno la presentazione gli interventi, al violino, di Esmeralda Bazzoffia Bucco e letture dai “Quaderni” curate da Chiara Scilipoti e Carlo Menichini.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]