16 Novembre 2021

Te pijasse…

Mauro Balani
Te pijasse…

Come sté?

Soltanto il francescanesimo di maniera continua a porre in relazione diretta le parole del Crocifisso di San Damiano con la conversione di Francesco. I più recenti studi concordano nel ritenere che il suo fulgido percorso di fede muova piuttosto dall’incontro con i lebbrosi, e che solo abbracciandoli ricevette la grazia. Non a caso la Chiesa esorta i fedeli alle opere di Misericordia e pone al centro dell’agire cristiano la cura degli infermi. Il malato è per definizione soggetto a cui vanno rivolte attenzioni particolari e riservati piccoli privilegi. In tempo di carestia, quando anche le galline furono avare, mai mancò un uovo per i degenti, già esentati dai più duri lavori. La straordinaria conclusione è che la malattia può migliorare alcune condizioni dell’esistenza mentre la stessa vita è compromessa. Non si spiegherebbe altrimenti perché, senza troppo soppesare le parole, possa essere auspicata con affetto anche l’infermità degli amici, specie se non incontrati da tempo: “Te pijasse ‘no sbocco de sangue, come sté?”. Al cospetto della miseria nera non sembra poi male nemmeno una emorragia broncopolmonare, per non parlare di colpi e paralisi che non possono mancare.   

Mauro Balani

Nato in casa nel giorno bisestile, figlio di operai e nipote di contadini, laureato in scienze economiche e bancarie, dirigente d’azienda, sa preparare la torta di Pasqua e ha vinto anche un premio, crede di aver visto il regolo ma non è sicuro.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]