01 Giugno 2021

Rosci e Mancini

Mauro Balani
Rosci e Mancini

Roscio Malpelo e Dante Alighieri

Schizza veleno / Scoccia bicchieri /
Magna ciambotte. Crepa stanotte. 

Il rischio contagio in tempo di pandemia sembra aver accresciuto ataviche paure. Il contatto con un estraneo e diverso fa traballare le certezze rette su immemorabili abitudini o assonanze. Ben prima della dilagante xenofobia e mai sopita omofobia, sono stati i “rosci” di barba e capelli a rappresentare una fantasmatica minaccia, venendo a lungo demonizzati e dileggiati. Nelle scuole elementari di Assisi, tra le prime tiritere consegnate dalla sapienza/insipienza collettiva alla memoria di ogni scolaretto, tutti ricordano “roscio malpelo, schizza veleno, magna ciambotte, crepa stanotte”. I popolari versi trovano forse ispirazione nella novella di Giovanni Verga “Rosso Malpelo”, dove il ragazzo è apostrofato “malizioso e cattivo, un brutto ceffo, torvo, ringhioso, selvatico”. Mangiare ciambotte è solo una conseguenza espressiva, peraltro recuperata alle scuole medie per disprezzare anche il sommo poeta. Nel settecentesimo anno dalla sua morte, ricordiamo le terzine incatenate della Commedia non meno di una quartina a rima baciata: “Dante Alighieri, scoccia bicchieri, magna ciambotte, crepa stanotte”.     

Mauro Balani

Nato in casa nel giorno bisestile, figlio di operai e nipote di contadini, laureato in scienze economiche e bancarie, dirigente d’azienda, sa preparare la torta di Pasqua e ha vinto anche un premio, crede di aver visto il regolo ma non è sicuro.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]