30 Marzo 2021

Processione spezzata

Mauro Balani
Processione spezzata

Processione spezzata, disgrazia assicurata

Esplorando oltre la dimensione devozionale e penitenziale, le processioni hanno una precisa finalità, pur nella inconsapevolezza dei più. Attraverso l’ausilio di paramenti e simulacri, la trascendenza abbandona il luogo sacro del culto e occupa lo spazio profano, col chiaro intento di estendere la protezione oltre il perimetro canonico. Mentre durante la santa messa l’assemblea dei fedeli costituisce un unicum col sacerdote e solo apparentemente si compie un’azione teatrale, nelle processioni si crea puntualmente una dicotomia tra il corteo (sacro) e il pubblico (profano). Qualora la processione del Cristo Morto dovesse spezzarsi con una evidente cesura nel suo incedere, il sacro in itinere lascerebbe un facile varco a quel profano tanto incline al peccato. La disgrazia è certa quando, al cospetto dei cruciferi esitanti, c’è chi attende solidale e chi ne approfitta per staccare gli altri, facendo si che “Cristo e i lanternoni toccano sempre ai più cojoni“.    

Mauro Balani

Nato in casa nel giorno bisestile, figlio di operai e nipote di contadini, laureato in scienze economiche e bancarie, dirigente d’azienda, sa preparare la torta di Pasqua e ha vinto anche un premio, crede di aver visto il regolo ma non è sicuro.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]