Padre Evangelista Nicolini ofm., al secolo Alessandro, nasce a San Nicolò di Celle, frazione di Deruta, Il 5 gennaio 1920. Veste l’abito francescano nel 1936 ed è consacrato sacerdote nel 1943. Studia canto gregoriano con il maestro Raffaele Baratta e Dom Eugene Cardin, composizione sacra con il maestro Domenico Bartolucci, acquisendone i diplomi nel 1954 e nel 1958. Inizia a frequentare Assisi quando, mutata la formula della festa di Calendimaggio, le due Parti de Sopra e de Sotto, in cui è divisa la città per l’occasione, organizzano ciascuna un coro per affrontarsi in una sfida canora ispirata al Medioevo e al Rinascimento. Padre Evangelista trova affascinante questo modo di festeggiare l’arrivo della primavera. Comincia a riunire intorno a sé un primo nucleo di cantori provenienti dai cori di Calendimaggio e dalle cappelle delle Basiliche e della Cattedrale di Assisi. Nel 1960 nascono i “Cantori di Assisi”, coro del quale il francescano mantiene la direzione fino alla sua morte avvenuta il 18 giugno 2004. Dalla fondazione del coro padre Evangelista non cessa mai di educare voci, cuori e menti dei suoi cantori; ma non solo, perché, ottenuta la cattedra di “Educazione musicale”, insegna nelle scuole medie di alcune città umbre oltre che ad Assisi.
Padre Evangelista è riuscito a educare al canto, alla musica, alla poesia generazioni di cantori, ma ha educato anche il gusto del pubblico, di coloro che seguono l’attività del suo coro con grande attenzione e affetto. La composizione dell’insieme corale è stata sempre varia quanto a formazione e provenienza sociale: vi sono chierici, operai, impiegati, artigiani, insegnanti. “Il frate”, come lo hanno sempre chiamato i suoi cantori, riusciva a trasmettere la passione per il canto, il piacere dell’ascolto. Le prove si trasformavano in lezioni, ma forse sarebbe più giusto dire in racconti affascinanti in cui la musica era protagonista, quasi rappresentata attraverso il gesto delle mani, l’espressione del viso, oltre che con le parole, tanto che tutti riuscivano a percepirne le finezze e le emozioni. L’esperienza musicale nei Cantori di Assisi è stata decisiva per molti che hanno scelto la musica come professione. Padre Evangelista trasmetteva passione e competenza, portando il suo coro a cantare il messaggio di “pace e bene” in ogni continente. Della musica ha fatto il suo apostolato e diceva di sé: «non sono un musicista frate, ma un frate che cerca di lodare Dio attraverso la musica».