08 Giugno 2021

I sinistri

Mauro Balani
I sinistri

Sette mancini di Cantalupo non cavarono un ragno dal buco.

Quando il protocriminologo Cesare Lombroso, esauriti bernoccoli e protuberanze, passò ad osservare le mani, non ebbe esitazioni nell’affermare che i mancini fossero dei potenziali delinquenti. Del resto, già la Bibbia aveva annunciato un Giudizio Universale con i giusti alla destra di Cristo e gli empi alla sinistra. In Assisi, fino agli anni Settanta del secolo scorso, i maestri cattolici hanno puntualmente inflitto punizioni per correggere ogni manca scrittura, intravedendovi possessione demoniaca o criptica professione di fede comunista.  Anche la saggezza popolare si è lasciata contaminare da queste false credenze. Nel bollare gli inconcludenti e i mancini, si manifesta sempre la loro difficoltà a tirare fuori i ragni dai buchi. Viene inoltre tramandato che Piediluco è luogo francescano pie’ lucus, ai piedi del bosco sacro, mentre Cantalupo è località dove si sentono ululare i lupi. Nel riferire la provenienza dei sette mancini, dando retta ai preti, fu sacrificata la rima baciata del buco con Piediluco, favorendo una sorda assonanza col più sinistro Cantalupo.

Mauro Balani

Nato in casa nel giorno bisestile, figlio di operai e nipote di contadini, laureato in scienze economiche e bancarie, dirigente d’azienda, sa preparare la torta di Pasqua e ha vinto anche un premio, crede di aver visto il regolo ma non è sicuro.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]