26 Marzo 2021

I Sepolcri Dispari

Mauro Balani
I Sepolcri Dispari

Il giro dei Sepolcri deve essere a visite dispari. Anche una va bene. 

Dopo la Messa in Coena Domini e il rito della Scavigliazione, la sera del Giovedì Santo si fa il giro dei Sepolcri. Mai espressione fu più impropria, vero che Gesù muore nel pomeriggio del Venerdì. 

I tabernacoli non vengono ornati a rappresentare la sepoltura, bensì la reposizione del pane eucaristico. Tradizione vuole all’altare semi di grano che, germogliati al buio, si presentano di colore bianco, evocando il passaggio dalla morte alla resurrezione. Per diffusa credenza, mai certificata dalla dottrina, le visite alle diverse chiese dovrebbero essere o cinque, quante le piaghe di Cristo, o sette, quanti i dolori della Madonna. In Assisi la credenza è meno stringente, capace di mantenere i riferimenti evangelici e meglio declinarli tra gente che ama credere ognuno a modo. Regola imporrebbe un qualsivoglia numero dispari, tuttavia, i più fanno un solo Sepolcro. Non a caso un frate della Chiesa Nuova, che sapeva di latino, amava così tradurre lo Stabat Mater a beneficio del fedele assisano:  Cuius animam gementem, contristatam et dolentem / Il suo animo gemente, contristato e indolente.

Mauro Balani

Nato in casa nel giorno bisestile, figlio di operai e nipote di contadini, laureato in scienze economiche e bancarie, dirigente d’azienda, sa preparare la torta di Pasqua e ha vinto anche un premio, crede di aver visto il regolo ma non è sicuro.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]