11 Maggio 2020

Donna

Ludovico Marcucci
Donna

Mammifero del phylum delle meraviglie, indigeno dell’Assisiate, specie non protetta ma ostinata a non estinguersi. Viene tradizionalmente accostata all’uomo, anche se l’uomo non è un mammifero, bensì appartiene all’ordine degli invertebrati. Caso unico in zoologia, durante il periodo di Calendimaggio la donna subisce una vera e propria evoluzione temporanea, diventando Madonna: creatura semidivina e semileggendaria, oggetto di autentica venerazione, al pari di una Venere paleolitica, presso le culture (per l’appunto paleolitiche) della Seraphica Civitas, tanto che è impossibile rivolgerle la parola senza darle del voi. Animale sociale, la Madonna si muove in stormi compatti e sguaiati, si adatta facilmente a qualsiasi ambiente ed è bella, sì, bella e pericolosa. Perché a differenza della donna, onnivora con tendenza alle diete moderne, la Madonna sopravvive di un’alimentazione cannibale: quando ha bisogno di cacciare, si serve di una strategia simile a quella dei pesci-lanterna che attraggono le ignare sardine grazie a una luce ipnotica, con la differenza che la “lanterna” impiegata dalla Madonna non emette luce – al contrario, chi l’ha vista sostiene che sia buia e profondissima; eppure è altrettanto ipnotica e persino più letale, tanto che parecchi non ne escono mai più. Non è stato ancora stabilito se la Madonna sorrida perché torna primavera o se sia l’esatto opposto; quel che è certo è che l’una non può esistere senza l’altra. Una leggenda locale parla di un anno in cui il Calendimaggio non si festeggiò, e alla donna fu dunque negata questa miracolosa trasformazione; toccò allora a quei celenterati degli uomini l’ardua missione di non dimenticare che dentro ogni donna vive una Madonna.

note etimologiche di Carla Gambacorta

Donna è l’esito del latino parlato domna, dal latino dominam ‘padrona di casa’ ma anche ‘signora, sovrana, sposa, donna amata’, e si arricchisce nel Medioevo di ulteriori significati. All’inizio del Trecento, a partire dalla Toscana donna iniziò a sostituire femmina, per poi scalzarlo. E la voce fu poi consacrata dalla poesia, come esemplarmente mostrano i primi versi di uno dei più noti sonetti di Dante: «Tanto gentile e tanto onesta pare / la donna mia quand’ella altrui saluta, / ch’ogne lingua deven tremando muta, / e li occhi no l’ardiscon di guardare».

L’ascolto musicale
a cura di Pier Maurizio Della Porta

Alle stamegne donne, anonimo XV secolo
Ensemble Micrologus

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]