02 Marzo 2025

Marzo, il mese dedicato all’arte della poesia.

Claudio Volpi
Marzo, il mese dedicato all’arte della poesia.

Un mese dedicato alla poesia, da leggere, rileggere, meditare e anche regalare.  “La Lettura” e il Corriere della Sera dedicano ai versi l’intero mese di Marzo. È il mese inoltre in cui cadono la Giornata mondiale della poesia (il 21) e il Dantedì (il 25), giorno dedicato all’Alighieri. “La poesia ci aiuta a riflettere sui nostri sentimenti, sul presente, sul passato. Sulle nostre speranze, le nostre passioni. Ma è una cosa per cui oggi c’è sempre meno spazio. E il mese della Poesia ci ricorda che questa è una delle cose più importanti della nostra vita” (N. Crocetti).

 

La poesia cambierà un po’ il mondo?

Forse ma tra tanto

di quel tempo…

“un Domani”

Dicevano i vecchi guardando

oltre i campi lontani,

un Domani.

Intanto si sposteranno

terre mari vulcani

confini continenti

governanti?

Non ci sarà più

il Tempo che Fu?

Oh siici tu Poesia per la

grande del mondo Amnesia.

Non più che fai tu luna in ciel

dimmi che fai silenziosa luna?

Più non rispetteranno

il Firmamento?

Andranno lassù?

Esporteranno guerre

schiavitù?

Quanti spiccioli

per far zappare

sanguinare Marte?

Ti supplichiamo,

Poesia,

fai tu che nel Tremila

siano più puri

di questi noi

del Duemila.

Che torni la neve

a fioccare lenta

la vecchia canta:

intorno al tuo lettino

c’è rose e gigli

tutto un bel giardino

il Nuovo Mondo Buono

si addormenta

mentre la neve fiocca

lenta lenta lenta.

 

                                         Vivian Lamarque

 

Termopili

Onori a quanti

nella loro vita

si fecero custodi

delle Termopili,

senza mai venire meno

a quel loro dovere.

Integri e giusti

nelle loro azioni

ma sempre

con pena e compassione;

generosi e ricchi,

e generosi sia pur

con poco se indigenti,

soccorrevoli quanto possono;

pronunciando sempre la verità,

ma senza detestare

i mentitori.

 

E sono degni

di più grande onore

se prevedono

(e molti lo prevedono)

che all’ultimo

comparirà un Efialte

e comunque

i Persiani passeranno.

                             Costantino Kavafis (traduzione di Nicola Crocetti)

 

Claudio Volpi

Nato ad Assisi, dove vive e lavora. Laureato in Lettere Moderne, si occupa di Arte e Antiquariato, ha una Galleria D’Arte nel centro storico della città. Dagli anni ottanta ha pubblicato diverse raccolte di poesie, l’ultima quest’anno con il volume “Voci Versate”, Casa Editrice Pagine Roma.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]