06 Settembre 2024

Dagli stazzi all’ombra dei rimboschimenti

Giuseppe Bambini
Dagli stazzi all’ombra dei rimboschimenti

8 km tutti in salita separano Piazza Matteotti dal parcheggio Stazzi; in auto (o in vespa) in15 min si passa dal centro storico della città ai pianori erbosi e panoramici del Sacro Subasio.

Facile escursione accessibile a tutti, purché dotati di un pur minimo allenamento; abbigliamento adeguato alla stagione e alle condizioni meteo, scarponi da escursionismo ben rodati, bastoncini per chi è abituato a usarli, zainetto con qualcosa da bere; itinerario fruibile anche in estate essendo quasi tutto all’ombra.

questi i dati:

distanza: 4.8 km
dislivello complessivo salita: 195 m
dislivello complessivo discesa: 195 m
quota massima: 1105 m
quota minima: 940 m
durata stimata: 2 h + le soste

 

Dal parcheggio Stazzi (1070 m), dove è posizionata una bacheca in legno con incollata la carta dei sentieri del Monte Subasio in scala 1:25000 realizzata dalla sezione CAI di Foligno, si inizia a camminare lungo la strada panoramica in direzione Assisi; davanti a noi è la conica cima di Colle S. Rufino o Torre Messere (1110 m), sulla sx la grande depressione carsica di Vallonica.

Dopo 300 m al bivio ben segnalato (1055 m) si piega sulla dx

in discesa seguendo i segnavia bianco-rossi CAI 353 prima su prato tra i ginepri, poi dentro un impluvio dove si cammina in una “galleria” in mezzo al fitto bosco, giungendo in breve a un evidente bivio (940 m)

ora si lasciano i segnavia 353 – che proseguono verso Assisi – e si piega decisamente a dx, facendo una inversione a “U”

 

siamo sulla strada del macchione, ad uso silvo-pastorale, che prosegue placidamente all’ombra del rimboschimento misto: roverelle, cerri, carpini, aceri, resinose, faggi.

Questo tratto è davvero piacevole e va gustato con gli occhi aperti e la mente sgombra; si attraversa un impluvio (Fosso delle Ripe) giungendo a un bivio (1000 m) dove si ritrovano i segnavia 353; si prosegue diritto lungo la strada del macchione e in leggera discesa si giunge in breve ad altro bivio (980 m) ben segnalato

ora si lascia la strada del macchione – che prosegue in discesa verso Armenzano –

e si imbocca sulla dx il sentiero delle svolte (segnavia bianco-rossi 361), che sale decisamente con numerose svolte – da cui il nome – e va a sbucare sulla strada delle cave (1100 m)

le cave della famosa “Pietra di Assisi” (scaglia bianco-rosa) si trovano andando verso sx, noi invece  prendiamo sulla dx lo stradello forestale,  che poco dopo va a incrociare la strada panoramica (1105 m); piegando verso dx e costeggiando rimboschimenti di resinose siamo di nuovo agli Stazzi (1070), sicuramente rilassati, perché è proprio questa la sensazione che si ha dopo aver camminato tra i boschi del Sacro Subasio.

“Prova !” invitava una spensierata canzone di qualche decennio fa.

Scarica la traccia

Giuseppe Bambini

Viandante per antiche terre Umbre

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]