Siamo animali anche noi, noi esseri umani, guidati dall’istinto e dalle necessità.
Ma cosa ci rende diversi da uno scimpanzé o un bonobo se non il nostro Spirito?
Lo Spirito Umano cerca risposte profonde, è curioso, vuole esplorare e conoscere e, ancora di più, vuole creare e cambiare le cose a suo piacimento. È grazie a questa forza misteriosa che un ambiente paludoso fu trasformato da dei poveri monaci e fu creato un luogo Sacro e di riparo per la gente: l’Abbazia di Vado Fabricae, che ha dato origine al nostro paese.
I pii lavoratori si saranno affidati con canti e preghiere allo Spirito Santo per portare a termine la loro opera e, di sera, saranno ricorsi ad un altro tipo di spirito, quello che tenevano nelle botticelle giù in cantina, per ristorarsi e rallegrare gli animi dopo tanto lavoro.
I valfabbrichesi non si sono dimenticati di queste loro origini e per ricordarle è nata la Festa d’Autunno. Se ci pensiamo bene, i rionali sono un po’ come quegli antichi uomini di fede perché, sempre guidati dal loro Spirito, inventano e scrivono di personaggi e storie, costruiscono, dipingono e creano abiti medievali.
Lo Spirito Santo, però, non sempre è invocato al momento giusto come fecero i monaci…
L’altro spirito, invece, quello custodito in taverna, quello sì che è sempre presente a scaldare gli animi e alimentare lo spirito della festa!
Chissà, in questo strano anno in cui tutto si è fermato, che fine farà questo spirito della festa… Forse andrà ad infestare qualche castello. Si dice che a Giomici ci sia uno spiritello che ruba la biancheria appesa alle finestre, può darsi che gli andrà a fare compagnia.
brevi note etimologiche a cura di Carla Gambacorta
Spirito è voce dotta dal latino spiritum, propriamente ‘soffio, respiro, aria’, a sua volta da spirare ‘soffiare’, di origine onomatopeica. La voce nel corso dei secoli ha assunto numerosi significati: da ‘sostanza incorporea’ ad ‘anima’, da ‘complesso delle facoltà psichiche’ ad ‘audacia’, ma anche ‘senso profondo’, ‘ardore’, ‘prontezza nell’imparare’, e inoltre ‘capacità inventiva’, ‘attaccamento a un gruppo’, e infine ‘alcol etilico’, e molti altri, dando luogo inoltre a svariate locuzioni.
suggerimento musicale a cura di Francesca Tuscano
Alessandro Scarlatti Bella madre dei fiori (Gloria Banditelli)
Qual è il miglior sinonimo di spirito, se non amore? Nell’amare soltanto si apre l’orizzonte dell’anima, che dimentichiamo nella quotidianità. E così andiamo oltre la nostra piccolezza, allontanando il dolore, asciugando il pianto.