08 Aprile 2022

Tabacco

Lucia Filippucci
Tabacco

Pochi minuti sono necessari a far bruciare il tabacco di una sigaretta. Ma il tabacco, anche a Tordibetto, assume un valore che va molto al di là di una semplice sigaretta: è una storia che parla di terra, campi, seme e acqua, e con loro anche di impegno, passione e riscatto umano. Siamo a metà degli anni Quaranta, quelli, difficili, della ricostruzione, quando anche da Tordibetto le cosiddette “tabacchine” si recavano quotidianamente al lavoro nei campi del rag. Francesco Giontella, in sella alla loro bicicletta, spesso in compagnia di un passeggero alquanto ingombrante e scomodo, la “stilografica” (ovvero la zappa); oppure direttamente nei locali che ospitavano il tabacchificio, a Bastia, per lavorare le piante già raccolte. Al sorgere del sole le tabacchine erano già all’opera: ad attenderle c’era una giornata di duro lavoro, lenito, laddove possibile, dai canti della tradizione popolare. Forte era il legame, professionale e umano, stabilitosi tra i lavoratori e l’imprenditore, illuminato da una visione avvenieristica della fabbrica, che lui stesso volle dotare di un asilo nido, a sostegno delle giovani lavoratrici, e, per gli anziani, di una casa di riposo. Fu, per molte famiglie, un’autentica rinascita: non soltanto una fonte di reddito e sostentamento, ma, per le donne, un mezzo attraverso il quale poter conquistare una più dignitosa posizione sociale. E questa dimensione riusciva ad esorcizzare in loro ogni fatica e ogni paura: ci fu addirittura chi smise di lavorare il sabato per partorire il mercoledì successivo. Quando si dice vita.

Brevi note etimologiche a cura di Carla Gambacorta
Tabacco potrebbe derivare dall’arabo tabbaq o tubbaq, voce che in Europa designava alcune piante medicinali (del genere Inula), oppure – dopo la scoperta dell’America – dallo spagnolo tabaco, a sua volta adattamento della voce indigena americana con cui si denominava la pianta Nicotiana tabacum che gli haitiani del Nuovo Mondo erano soliti fumare dopo averne essiccato le foglie; tale costume, insieme alla voce e alla coltivazione della pianta, si sarebbe poi diffuso anche da noi (e alle altre lingue europee: ad esempio, francese tabac, inglese tobacco, tedesco Tabak). 

Suggerimento musicale a cura di Andrea Dionigi

Perché la storia non si ferma davvero davanti a un portone. E anche per le madri di Tordibetto arrivò un’occasione di libertà.

La storia siamo noiFrancesco de Gregori

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]