12 Ottobre 2025

Smaltimento di un padre.

Claudio Volpi
Smaltimento di un padre.

Sui versi di Alba Donati: “La bellezza visionaria, metafisica, oltre temporale, fatta sempre sprizzare dai materiali della realtà, da nomi, fatti, scorci di vicende, è il lascito maggiore di questa poesia” (Daniele Piccini).

 

Smaltimento di un padre.

Il problema non sei tu

che te ne sei andato,

il problema sono le camicie

gli scarponi e i maglioni,

 

le medicine, la macchina

della pressione, il bastone

e tutte le copie de La Nazione.

 

Sono le cose sacre

e intoccabili.

 

Dove metterle,

dove poterle

baciare e stringere,

devo fare una casetta

e inumarle

come se fossi un faraone?

 

Cosa buttare?

Niente vero papà?

Caso mai se passa Daudd

la giacca anti vento

gliela diamo.

 

Ma smaltire la mano

che ogni mattina

si appoggiava alla ringhiera,

smaltire la voce fresca

che annunciava il buongiorno?

 

Non riciclabile? Organico?

Materiale leggero?

Dove vanno le cose

me lo chiedo sempre:

 

dove va la polvere

dove va la cenere

dove va la terra

dove vanno le foglie?

 

Dove va la tua voce

dove vanno i tuoi gesti

dove va il nostro amore

dove vanno le domande

senza risposta?

 

Tutto si accartoccia

in un punto

sospinto dal vento

e non muore.

 

Se una nave arrivasse

Se una nave arrivasse

Nel rosa grigio del tramonto,

verso la nostra terra,

carica di bambini

e di uomini anneriti

dal viaggio,

di donne umide

con gli occhi segnati

dalla tristezza

e dalla separazione,

e se anche non avessero

uva, frumento,

miele e melograni,

chi di noi

non vorrebbe essere

quel mare

che li porta?

Chi non vorrebbe essere

quel mese,

quella stagione,

quell’ora del giorno?

Alba Donati

 

 

Claudio Volpi

Nato ad Assisi, dove vive e lavora. Laureato in Lettere Moderne, si occupa di Arte e Antiquariato, ha una Galleria D’Arte nel centro storico della città. Dagli anni ottanta ha pubblicato diverse raccolte di poesie, l’ultima quest’anno con il volume “Voci Versate”, Casa Editrice Pagine Roma.

Seguici

www.assisimia.it si avvale dell'utilizzo di alcuni cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore se vuoi saperne di più clicca qui [cliccando fuori da questo banner acconsenti all'uso dei cookie]